Libreria

SAN ZACCARIA . Storia di un miracolo Sportivo

Tutto nasce da una semplice sfida “Mariti Vs Mogli” e prende forma quasi inconsapevolmente: le prime idee, i primi propositi, il primo raduno, il primo allenamento, la prima amichevole e il primo torneo…Un libro che vuol raccontare come una sconosciuta e piccola contrada dell’hinterland ravennate ha saputo diventare uno dei centri più importanti e conosciuti del calcio femminile italiano.Un libro che attraverso i protagonisti narra gesta atletiche, emozioni sportive e aneddoti che val la pena di esser raccontati, per strappare un sorriso e per capire cosa c’è dietro il calcio femminile: uno sport in crescita, che per anni è stato vittima di un assurdo maschilismo e di una mentalità retrograda che ne ha rallentato lo sviluppo.Rallentato… MA NON BLOCCATO… lo sviluppo…

 

 

 

SARA GAMA – La mia vita dietro ad un pallone

Sara ama il calcio più di ogni altra cosa. Da piccola, quando non è a scuola, passa tutto il tempo libero tirando calci a un pallone. I Topolini di Barcola, sul lungomare di Trieste, sono il suo campo da gioco preferito, e ogni volta che la palla finisce in acqua lei e i suoi amici ne approfittano per esibirsi in una gara di tuffi a clanfa… È l’unica femmina in una squadra di maschi, ma non si sente strana né fuori posto. Tra bambini, se ti impegni e ci metti passione, ti guadagni facilmente l’amicizia degli altri. In una cosa però Sara è diversa dai suoi compagni: non sogna, da grande, di fare la calciatrice. Perché, in quegli anni, il calcio femminile è così nascosto da risultare quasi invisibile, ed è difficile immaginare qualcosa che sembra non esistere…
Capitana della Nazionale che ha disputato i Mondiali di Francia 2019 conquistando milioni di tifosi, e della Juventus, tra i primi club ad acquisire un titolo di Serie A femminile, Sara ci fa battere forte il cuore ripercorrendo sin dai primi passi la sua incredibile avventura, l’amore per questo sport, le sfide, le partite, le vittorie e le sconfitte che hanno scritto la storia nel momento magico del calcio femminile italiano. E ci insegna che, per diventare una vera campionessa, servono grinta e tenacia, la voglia di dare il massimo, il coraggio di superare gli ostacoli, e che i migliori risultati si ottengono rimanendo unite, perché nel gioco di squadra si condivide tutto – dolori, gioie, fatica, divertimento, impegno, sacrifici – e non si è mai sole.

 

IL MIO CALCIO LIBERO

“Avevo tre o quattro anni al massimo, e i miei pomeriggi trascorrevano con gli occhi incollati al prato, attratta da un desiderio fortissimo di giocare, ma ancora muto. Il primo a dargli voce fu l’allenatore di mio fratello: un giorno si avvicinò e mi chiese se non ero stufa di guardare gli altri giocare. Sono entrata in campo e, da allora, nessuno è più riuscito a farmi uscire.”. A poco più di vent’anni da quell’indimenticabile pomeriggio, Barbara è diventata una delle calciatrici italiane più riconosciute e apprezzate, ha conquistato il secondo scudetto consecutivo con la Juventus ed è stata protagonista con l’Italia, nel giugno 2019, del Mondiale francese che ha avvicinato milioni di tifosi al calcio femminile. Il mio calcio libero, scritto con Marco Pastonesi, non è solo il racconto della storia di Barbara, da Bricherasio alla Nazionale. È una dichiarazione d’amore, è un viaggio nei campi un po’ sgangherati del calcio cosiddetto minore, è un libro tecnico e romantico nel quale si spiega mirabilmente il gioco – “il rigore è un giallo, il cross è una poesia, il dribbling è acrobazia, volteggio, funambolismo”. È, in definitiva, un libro che trabocca di passione autentica, assoluta, e che Barbara ha scritto per tutte le bambine, per tutte le ragazze, per tutte le donne che, proprio come lei, si trovano a essere le prime o le uniche in un mondo quasi totalmente al maschile. Che si sono stufate di guardare gli altri giocare. Che un giorno hanno deciso di entrare in campo e di non uscirne più.

 

 

CAROLINA MORACE – Fuori dagli schemi

«Sono una donna che ama una donna. Lesbica, gay, omosessuale: alle persone piace dare definizioni. Io non mi definisco in amore e l’amore, così classificato, non mi definisce». Carolina Morace è stata la più grande calciatrice italiana di tutti i tempi e fra le prime tre del mondo. Da allenatrice è stata la prima a guidare una squadra professionistica maschile (la Viterbese) e a diventare Ct della Nazionale italiana. Con il Canada ha battuto le campionesse del mondo degli Stati Uniti conquistando la Concacaf. Prima di rientrare in Italia come tecnico del Milan, è stata per un breve periodo coach di Trinidad e Tobago. “Fuori dagli schemi” non è soltanto una biografia sportiva, ma anche un diario intimo, in cui rivela, per la prima volta in pubblico, l’amore per sua moglie Nicola e tutto ciò che ne ha fatto una donna libera e indipendente, sfidando spesso i tabù e il potere dei maschi. In poche parole, il suo è un manifesto femminile per il calcio, contro i pregiudizi di ogni tipo. Il ritratto che Carolina fa di sé è quello di una combattente forte, coraggiosa e anticonformista. Nella vita non ha paura di niente tranne che dei ragni: «Se fossi nata maschio, per farmi largo nella vita, avrei fatto a botte con tutti».

Grifo Story di Artemio Scardicchio. Lampi di Stampa

Se una cosa vien detta da tutti, allora vuol dire che è vera…” E allora non ci sono dubbi e son tutti d’accordo: la Grifo Perugia calcio femminile è davvero una grande famiglia! Ventisei anni di passione, abnegazione, amore per il calcio in rosa…gioie e dolori, vittorie e sconfitte…momenti bui e momenti di splendore assoluto… dalla prima coppa alla prima promozione, dalla vittoria del campionato di A2 alla retrocessione in B… Questo e tanto altro in una storia che ha tanti protagonisti mossi dalla comune passione per il calcio femminile. Il tutto il un cielo limpido e stellato, in cui un astro di nome Chiara irradia tutti dall’alto, illuminando con il suo sorriso unico le gesta delle eroine biancorosse…

Clicca qui per acquistarlo

 

l'allenatore in carrozzinaL’allenatore in carrozzina

di Artemio Scardicchio. Lampi di stampa

A soli 14 anni resta vittima di un incidente che lo costringerà a passare il resto dei suoi giorni in carrozzina: Antonio accusa il colpo ma reagisce, lottando contro ogni ogni avversità che il destino gli ha riservato; da bambino lo chiamavano Rocky, e proprio come il mitico personaggio televisivo, incassa, cade a terra, ma reagisce e si rialza, iniziando a fare diversi tipi di sport e poi ad allenare nel mondo del calcio, lottando contro ogni stereotipo tipico della cultura italiana. In questa biografia dedicata a mister Antonio Genovese, l’autore racconta la vita di un ragazzo sfortunato ma forte, che ha deciso di non mollare, dimostrando a tutti che nella vita ci si può sempre rialzare dopo ogni caduta. Leggi l’intervista all’autore – Clicca qui per acquistarlo


Storia e storie di calcio femminile

di Artemio Scardicchio. Lampi di stampa

La storia del calcio femminile attraverso gli occhi di chi ne ha fatto la storia: dalla prof.ssa Natalina Ceraso Levati, che per 12 anni ha diretto la Divisione Calcio Femminile, a Betty Vignotto, una delle piu’ forti calciatrici italiane di tutti i tempi e da anni presidente della Reggiana. Da Sara Gama, capitano della nazionale italiana under 19 che si è laureata campione d’Europa nel 2008, a Pamela Conti, la stella italiana che illumina il calcio femminile spagnolo; da Patrizia Panico, icona del calcio femminile italiano e capitano della nazionale, ad Angel Parejo, l’intramontabile bomber che racconta i suoi oltre 800 gol. Da Enrico Sbardella, allenatore della nazionale femminile italiana under 17, alla sua vice Rita Guarino, grandissima calciatrice che ha scritto pagine bellissime di questo sport. E non solo: il mondo dell’A.I.C. raccontato da Katia Serra, l’epopea delle Italy Women’s Cup narrata dall’ideatore Sante Zaza, e tutte le notizie su come è nato e si è diffuso il calcio femminile in Europa e nel mondo.

clicca qui per acquistarlo

Il mio Brescia. 32 anni di storia del Brescia calcio femminile

di Artemio Scardicchio. Lampi di stampa

Trentadue anni di sport, di vittorie e di sconfitte. Trentadue anni di aneddoti, di momenti esilaranti e di gioie indescrivibili. Trentadue anni di amore, verso uno sport che regala emozioni uniche ma soprattutto pure. Trentadue anni di passione, di pianti di gioia e di pianti di dolore, di giorni che non passano mai e di minuti che durano un´eternità.

clicca qui per acquistarlo

 

 

Una bomber. Storie di donne che (s)calciano

di Silvia Sanna, Caracò

Il libro ridicolizza tutti i luoghi comuni attorno al calcio femminile; l’autrice non lesina di togliersi qualche sassolino dalla scarpa, quando si tratta di criticare un ambiente, quello degli spogliatoi, ancora inadatto alle nuove sportive.

Giocare con le tette

a cura di Milena Bertolini, Compagnia Editoriale Aliberti

Un libro denuncia la discriminazione nei confronti dello sport e in particolare del calcio femminile.
L’autore è voluto rimanere anonimo e il volume, è stato curato da Milena Bertolini, allenatrice e cinque volte panchina d’oro. La prefazione è firmata da Antonio Padellaro, mentre la postfazione è un’intervista a Carlo Ancelotti, raccolta dalla giornalista Elisabetta Reguitti del Fatto Quotidiano

Quando le ballerine danzavano col pallone

di Giovanni Di Salvo, Geo Edizioni srl

Un testo che raccoglie frammenti di storia, personaggi e defunte federazioni che rischiano di perdersi nelle pieghe del tempo. Non mancano aneddoti, curiosità e note di colore: dalla partita di beneficenza tra selezioni di universitarie arbitrata dal noto comico palermitano Franco Franchi, alla calciatrice “Miss” Paola Bresciano, che dopo aver ottenuto la fascia di più bella d’Italia si assicurò le gambe per un importo di mezzo miliardo delle vecchie lire, fino alle gemelline di Piacenza, che pur di giocare a pallone si travestirono da maschi. Un capitolo esamina il calcio femminile nelle sue altre incarnazioni: il calcio a 5 e il beach soccer.

Campionesse
di Michele Uva e Moris Gasparri – giunti Editore

Mia Hamm, Carolina Morace, Marta, le Nadeshiko, Christine Sinclair, Carli Lloyd, Dzsenifer Maroszán, Kelly Smith, Verónica Boquete, Alex Morgan, Jean-Michel Aulas. Questo libro propone un viaggio nel mondo del calcio femminile che fa tappa davanti ai ritratti di undici icone internazionali, pioniere o nuove stelle di questo sport, per scoprire qual è stato il loro percorso verso il successo. Campionesse che hanno tracciato la via, fino a realizzare delle vere e proprie imprese sportive, ma anche presidenti visionari che hanno aperto la strada dell’integrazione con il calcio maschile. Anche grazie al loro contributo, il calcio femminile è una delle rivoluzioni sportive, sociali e culturali che stanno interessando il nostro tempo globale. Oltre a esplorare questo fenomeno e a vivere l’epopea vincente della sua affermazione a suon di gol e vittorie, il libro presenta anche un’altra formazione, questa volta sotto forma di parole, per lanciare i suoi emozionanti scenari futuri. Senza dimenticare uno sguardo all’Italia, nazione protagonista dei primi sviluppi internazionali del calcio femminile, ora impegnata in un percorso di riscatto e nuove progettualità, pronta a disegnare la “generazione del futuro”.